
Proprio in questi giorni si teneva in Croazia, a Dubrovnik, la Virus Analist Summit di Kaspersky, noto produttore di anti-virus per PC.
Quanto emerso da questo convegno è che i sistemi più vulnerabili agli attacchi dei pirati sono Windows Mobile, Symbian e le piattaforme Java. Android, il sistema operativo per smartphone di Google è ancora relativamente giovane perchè sia esposto in maniera massiccia ad attacchi del genere, mentre iPhone non sembra essere il bersaglio principale degli hacker, anche se a dire il vero qualche piccola vulnerabilità nel telefono di Apple è saltata fuori.

Kaspersky propone un tool denominato Mobile Security, che tra le altre caratteristiche ha anche quella di poter localizzare un telefono rubato o smarrito per bloccarlo o per eliminare i dati personali da remoto, molto simile alla funzione Find My iPhone inserita con l’ultimo firmware 3.0 per i possessori di un abbonamento MobileMe.
F-Secure propone invece F-Secure Mobile Antivirus e Mobile Security. Norton Smartphone Securityè la soluzione di Symantec che è in grado anche di bloccare gli attacchi tentati via connessione wireless. Stessa caratteristica presente anche in Trend Micro Mobile Security.