
L’aumento di popolarità di Google Chrome ha fatto sì che nel giro di pochissimo tempo le estensioni per il browser del colosso di Mountain View siano aumentate a dismisura, arrivando a pareggiare quelle di Firefox, perlomeno in termini di qualità.
L’aumento di popolarità di Google Chrome ha fatto sì che nel giro di pochissimo tempo le estensioni per il browser del colosso di Mountain View siano aumentate a dismisura, arrivando a pareggiare quelle di Firefox, perlomeno in termini di qualità.
In attesa di vedere Firefox per Android, possiamo testare con mano il lavoro che Opera sta facendo per i terminali con il sistema operativo di Google.
Mozilla propone così la prima versione beta del nuovo Firefox, per i curiosi che vogliono scoprire le nuove funzioni e per gli sviluppatori.
Il risultato raggiunto dal browser open source più famoso e diffuso al mondo rappresenta senz’altro un ottimo obiettivo raggiunto, soprattutto se consideriamo che Firefox esiste solamente da 5 anni, e che il miliardo di download di add-ons era stat raggiunto in tre anni, contro i due anni del secondo miliardo.
La release della versione finale di Firefox 4.0 è prevista invece per un periodo compreso tra ottobre e novembre prossimo.
A volte però, per un motivo o per un altro, ci imbattiamo in alcune pagine che ci interessano, ma che non vogliamo mettere nei segnalibri, magari perchè poi non lo visiteremo più ecc…
Quando troviamo una pagina interessante, che vogliamo leggere per intero, copiamo il link su un blocco note, oppure ci salviamo il link, ma non lo aggiungiamo ai segnalibri.
La grande maggioranza dei web browser moderni permette all’utente di salvare nome utente e password dei vari siti, in modo da non dover digitare ogni volta la password, risultando così molto semplice da gestire…
Sulla maggioranza dei browser esistono delle estensioni che hanno proprio il compito di bloccare la pubblicità, che così non viene nemmeno vista dall’utente.
Sul sito della mela è stata creata una pagina dove vengono mostrate le tecnologie disponibili in HTML5, peccato solo che Apple obblighi l’utente ad usare Safari, altrimenti le demo risultano inaccessibili.
Una delle più grandi innovazioni presenti in Safari 5 è sicuramente la tecnologia chiamata Safari Reader, che ha il compito di estrapolare il testo e le immagini da un articolo, per permettere una più facile lettura, senza inutili banner pubblicitari e quant’altro.
Ci sono però ancora alcune cosette che si possono sistemare per migliorare l’esperienza di navigazione sul Web ed oggi parliamo di un plugin disponibile per Internet Explorer che vi semplificherà la lettura di due siti.
Una cosa abbastanza noiosa su Chrome riguarda il ripristino delle schede appena chiuse, che su Firefox possono essere richiamate tramite l’apposita voce nel menu della cronologia.
Si possono già scaricare dal sito ftp di Mozilla le nuove build di Firefox a 64 bit per Windows, tra cui troviamo anche la versione 3.7a5pre, che è proprio la prima ad introdurre il supporto ai 64 bit su Windows, dal momento che tale versione era già uscita nelle settimane scorse per Linux e Mac OS X.
Tutti gli utenti potranno godere delle nuove novità introdotte dalla nuova versione del browser , trattandosi per lo più della più stabile versione di google per Linux e Mac.
L’ultima notizia che riguarda Canonical ha come tema il browser di default installato sulla versione per netbook del prossimo Ubuntu, la Ubuntu Netbook Remix 10.10.