
La Casa di Cupertino negli States ha tenuto lo stesso prezzo nel passaggio da iPhone 4S ad iPhone 5, mentre nel Vecchio Continente ci saranno 50 euro di aumento per il nuovo modello, cioè un aumento dell’8%.
La Casa di Cupertino negli States ha tenuto lo stesso prezzo nel passaggio da iPhone 4S ad iPhone 5, mentre nel Vecchio Continente ci saranno 50 euro di aumento per il nuovo modello, cioè un aumento dell’8%.
Il nuovo iPhone, che si chiamerà iPhone 5, è costruito in vetro ed alluminio, è molto sottile con uno spessore di 7,6 mm (il 18% in meno di iPhone 4S) ed un peso di 112 grammi (il 20% in meno del 4S). La più grande novità è il display da 4 pollici con risoluzione 1136×640 pixel e 326 ppi.
Un altro problema di avere foto troppo grandi arriva quando si vuole spedire la foto via MMS, non è raro infatti che il sistema decida di inviare più MMS viste le dimensioni eccessive del file per un singolo messaggio multimediale.
Sarebbe però comodo poter avere un unico gestore di file, come accade sui classici sistemi operativi per computer, in modo da poter avere sotto controllo tutto quello che c’è sul dispositivo, senza dover aprire e gestire ogni file con un’app diversa.
MiniBanners si sbarazza delle notifiche classiche e le rimpiazza con uno stile personale e compatto, mentre SimpleBanners conferisce più possibilità di personalizzazione all’utente sulle notifiche classiche.
Non si tratta di un nuovo browser per iOS, bensì di un programmino che ha lo scopo di aprire i link direttamente dentro alle applicazioni iPhone senza dover utilizzare un’applicazione esterna cioè un browser.
La versione per dispositivi portatili del browser di Google è senza dubbio di ottima qualità e propone moltissime funzioni assenti o realizzate peggio in Safari. Tuttavia nulla è perfetto ed anche Chrome per iOS ha qualche lacuna, per esempio non è in grado di scaricare i files direttamente.