
CCFinder è un’applicazione disponibile per Windows XP, Vista e 7 (32 e 64 bit) che permette appunto di trovare e scaricare immagini con licenza Creative Commons, che potrete riutilizzare dove meglio credete.
CCFinder è un’applicazione disponibile per Windows XP, Vista e 7 (32 e 64 bit) che permette appunto di trovare e scaricare immagini con licenza Creative Commons, che potrete riutilizzare dove meglio credete.
Per ovviare a questo esistono molti programmi che hanno come scopo proprio quello di ordinare in automatico molti file sul computer, andando anche a creare le cartelle in base al criterio scelto. Uno di questi programmi si chiama Order In My Folder.
L’app si posiziona nella dock, senza andare ad inserirsi nella barra dei menu, supporta anche URL shortener come Goo.gl, bit.ly, j.mp e is.gd, per accorciare i link nei vostri aggiornamenti di stato.
Come sempre ci sono i detrattori della nuova impostazione grafica di Windows 8 e gli utenti che ammirano l’evoluzione proposta nel nuovo OS. Tuttavia è innegabile il fatto che l’interfaccia Metro proponga poche opzioni di personalizzazione, ed ecco che entra in gioco MY WCP Start Screen Customizer.
Se siete abituati a lasciare il Mac acceso durante la notte allora questa applicazione fa per voi. L’app è molto semplice e con una gradevole interfaccia grafica, permette di scegliere diverse impostazioni.
Esistono invece molti meno programmi che permettono di leggere i codici a barre ed i QR Code, uno di questi si chiama bcTester, il quale è in grado di leggere i codici a barre da file PDF o da immagini.
Chi ha provato la Consumer Preview (beta pubblica) di Windows 8 sa già come funziona Metro, in particolare si sarà accorto senza dubbio che con Windows 8 è sparito il Menu Start insieme al pulsante Start.
Touchnote è facile da usare, veloce e vi permette di usare quegli scatti che altrimenti sarebbero rimasti per sempre solo salvati nella galleria del vostro dispositivo.
Oltre a questo VLC 2.0 supporta nuovi formati, in particolare formati professionali, HD e codec 10 bit. Twoflower ha una nuova rendering pipeline per i video, con sottotitoli di maggiore qualità, e nuovi filtri per migliorare i video stessi.
Grazie al programma QTTabBar è possibile però aggiungere questa importante caratteristica al gestore di file di Windows, ossia Windows Explorer.
Sul computer tutto questo è molto semplice, basta infatti abbinare il file dei sottotitoli a quello del video perchè durante la visualizzazione compaiano i sottotitoli nel video. La cosa si complica se vogliamo vedere lo stesso video per esempio su un dispositivo che non supporta i sottotitoli…
Grazie al programmino portatile chiamato HotKey Resolution Changer è invece possibile modificare la risoluzione dello schermo in un istante utilizzando delle semplici scorciatoie da tastiera, impostate dall’utente.
TeraCopy è un ottimo programma, molto facile da utilizzare, che permette di velocizzare il trasferimento dei file, evitando di utilizzare Windows Explorer.
Winzip per iOS propone un look molto minimalistico e semplice, praticamente la sua interfaccia consiste in un tutorial che spiega agli utenti come aprire i file ZIP sul dispositivo. Esistono infatti due metodi per aprire i file ZIP, vediamo quali sono…
FileREX Update Checker è un software che effettuando una scansione del vostro sistema è in grado di identificare quali sono i programmi che devono essere aggiornati.