
Non sempre però le impostazioni salvata in Autoplay vanno bene per l’utente, quindi vediamo oggi come si deve fare su Windows 7 per modificare questi settaggi, o addirittura per disattivare la funzione Autoplay.
Non sempre però le impostazioni salvata in Autoplay vanno bene per l’utente, quindi vediamo oggi come si deve fare su Windows 7 per modificare questi settaggi, o addirittura per disattivare la funzione Autoplay.
A differenza delle versioni precedenti di Windows, creare un disco di ripristino per 7 è molto semplice e richiederà solamente di seguire pochi semplici passi.
Per poter eseguire questa operazione è però necessario preparare a dovere la penna Usb, in modo che possa funzionare come un normale disco di Win 7 al momento dell’installazione.
Come saprete Windows 8 punterà molto all’integrazione con diversi dispositivi touch tra cui tablet, ma come dichiarato anche da Microsoft stessa saranno supportate anche architetture ARM.
Windows 8, la cui data d’uscita non esiste ancora, sarà un sistema in grado di girare su diversi dispositivi, dai pc ai tablet. Il multitouch sarà il metodo principale per usare il nuovo Windows 8 però sarà chiaramente supportato anche l’utilizzo di mouse e tastiera.
Se usate il computer molte ore al giorno è utile avere a portata di click le cartelle più sfruttate, quindi risulta utile un collegamento sulla taskbar dell’OS che vi permette di accedere velocemente alla cartella preferita.
La peculiarità di Debian (distro sulla quale è basata Ubuntu) è la stabilità del sistema, infatti come vedrete i pacchetti presenti non sono aggiornatissimi, ma è proprio questo il succo di Debian: proporre un sistema operativo maturo, rodato al 100% che punta tutto sulla qualità dei programmi.