
Come detto Opera Mini 5 per adesso è disponibile solo in versione beta ma è già possibile provare il browser della società svedese all’opera sugli smartphone Android.
Come detto Opera Mini 5 per adesso è disponibile solo in versione beta ma è già possibile provare il browser della società svedese all’opera sugli smartphone Android.
Con questa nuova versione Skype sarebbe disponibile praticamente per ogni dispositivo e favorirebbe ancora in maggior misura la diffusione del sistema operativo mobile di Google.
Il C5 è un telefono monoblocco che si basa sulla piattaforma Symbian Serie60 3rd Edition, Feature Pack 2.
Questo sistema operativo propone di default applicazioni come Nokia Messaging e Nokia Ovi Maps, il famoso programma per la navigazione satellitare gratis.
A quanto pare a partire da aprile, Vodafone commercializzerà il Nexus One in Regno Unito, secondo quanto scritto dal sito Internet del quotidiano britannico The Daily Telegraph.
Ad ora il navigatore del colosso finlandese viene proposto solamente su telefoni con sistema operativo Symbian S60, quindi molti Nokia ed alcuni Samsung.
Ma subito dopo l’evento di Barcellona sono iniziati a girare online molti rumors riguardanti un prossimo modello di smartphone firmato Nokia, ossia il Nokia X10.
Partiamo dall’HTC Legend, che propone uno schermo da 3,2 pollici con tecnologia AMOLED di tipo capacitivo e supporto al multitouch.
Il processore è un Qualcomm MSM7227 da 600 MhZ, mentre il sistema operativo è il recente Google Android 2.1, con l’aggiunta dell’interfaccia HTC Sense.
Il nuovo OS rappresenta quasi una nuova era per Big M, che ora deve andare al contrattacco di Apple con il suo iPhone, che negli ultimi anni ha rubato molte quote di mercato all’azienda di Bill Gates.
Il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, ha presentato il nuovo Windows 7 per smartphone, che introduce una serie di novità molto importanti.
Uno dei protagonisti delle prime battute dell’evento è Sony Ericsson, che ha presentato due nuovi modelli, che si distinguono tra di loro per la presenza o meno di una tastiera QWERTY fisica.
Sony Ericsson ha presentato due nuovi modelli della serie Xperia. Partendo dall’Xperia X10 si è arrivati all’X10 Mini, con display da 2,55 pollici e risoluzione QVGA.
Come si può intuire dal nome, il nuovo smartphone può essere letteralmente rovesciato, per avere a disposizione lo schermo touch e la grande tastiera QWERTY, con la particolarità che dietro allo schermo troviamo una parte sensibile al tocco, chiamata Backtrack, che ci permette di scorrere le pagine senza coprire lo schermo (HVGA ad alta risoluzione da 3,1 pollici).
Il Samsung M100S inizialmente sarà in vendita solamente nei paesi asiatici, ma probabilmente se la risposta del pubblico sarà positiva, sarà commercializzato poi anche in USA ed in Europa, con le opportune modifiche, pensate per clientele diverse.
A giudicare dalle prime indiscrezioni unite ai commenti online, nel nuovo sistema operativo mobile di Microsoft non ci saranno grossi miglioramenti, anzi, secondo molti sarà un aggiornamento in peggio.
Con Tag Reader è possibile agganciare gli oggetti nella vita reale per avere tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno scaricate dalla rete.
E’ un po’ quello che sta cercando di portare avanti anche Google, con Google Goggles, di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa.
I rumors hanno preso il via subito dopo un’intervista di Andy Rubin, vice presidente della divisione Engineering di Google, il quale ha ammesso l’intenzione di Google di entrare nel mondo dei telefonini destinati proprio ai professionisti e alle aziende.
Si tratta comunque di rumors, che però stanno trovando conferme da alcune dichiarazioni di produttori di telefoni come per esempio LG, la quale poco tempo fa ha dichiarato che il nuovo WinMo 7 sarebbe arrivato nel nuovo anno.