
Pulsanti -follow me- per Twitter

Vista l’ampia diffusione di questo servizio in rete si moltiplicano le applicazioni online che rendono l’uso del microblogging più divertente e talvolta anche più utile. Tra queste troviamo Twitfile che consente a tutti gli utenti Twitter di condividere file in tempo reale e in modo totalmente gratuito.
Se anche voi siete alla ricerca di following vi potrà essere utile utilizzare LocaFollow, un sito internet che consente di avere un elenco di tutte le persone che utilizzano Twitter suddivise in base alla località geografica di provenienza oppure in base al loro hobby o mestiere.
I lettori attenti del sito xbox.com in versione inglese hanno infatti notato una scritta “Service launches 17th November 2009”, ossia il servizio verrà introdotto il 17 novembre 2009.
Detto ciò questo non vuol dire che servizi che consentono di utilizzare i social network in modo per così dire “anonimo” siano del tutto inutili, questi infatti possono essere utilizzati in tutti i casi in cui non vogliamo che chi ha la visuale del nostro monitor sappia che stiamo utilizzando un simile servizio.
Sicuramente vi sarete accorti che quando si posta un messaggio attraverso Twitter non è possibile inserire simboli o qualcosa che assomigli anche solo lontanamente alle amatissime emoticons, un limite questo che da oggi può essere superato grazie a Tweet Smarter.
In questi casi e in tanti altri possiamo utilizzare T-Messenger, una chat che consente di comunicare in tempo reale con i contatti Twitter, proprio come se stessimo utilizzando MSN, Skype o altri servizi di messaggistica istantanea.
Ma lo spam è una casa che non colpisce solo la posta elettronica ma anche Twitter. Chiunque utilizza il microblogging del canarino azzurro, infatti, avrà ricevuto almeno una volta richieste di follewers che, in realtà, non sono inviate da persone reali ma da sistemi automatizzati che hanno come unico scopo quello di inondare di spam la vostra homepage.
In rete, tuttavia, esistono numerosi servizi e applicazioni che consentono a tutti gli utenti Twitter di fare qualcosa in più che limitarsi a scrivere messaggi di 140 caratteri. Già tempo fa vi abbiamo parlato di Uri.is, un servizio che consente di postare messaggi su Twitter senza il limite dei 140 caratteri, oggi invece vi parliamo di Chir.ps che permette all’utente di utilizzare i 140 caratteri per postare qualcosa di diverso di un semplice messaggio scritto.
Il sito si chiama Imj.Tw, un servizio gratuito di hosting utile per condividere immagini in social network, blog e forum e che, come dicevamo, è accessibile solo tramite un account Facebook o Twitter, non può essere utilizzato dagli utenti che non sono registrati ad almento uno di questi due social network.
Per poter giocare con iFishu e conoscere nuove persone occorre registrarsi al sito inserendo per prima cosa il numero di telefono cellulare al quale verrà inviato tramite SMS un codice indispensabile per completare la registrazione.
Per questo motivo Microsoft ha deciso di creare un social network che prende il nome di Windows Live Planet, ovviamente nella speranza di poter riuscire a raggiungere un sucesso quantomeno vicino a quello che Facebook è riuscito a conquistare in questi anni.
Capita spesso, tuttavia, che 140 caratteri siano davvero troppo pochi, e allora ecco venir fuori l’utilizzo di una serie di abbreviazioni che in alcuni casi rendono la frase quasi incomprensibile. Ma un’alternativa alle abbreviazioni esiste e per fortuna è anche più efficace.
Su Facebook, tuttavia, questa particolarità non era ancora prevista e le voci che erano iniziate a circolate alla fine si sono rivelate veritiere.
E’ risaputo che una delle cose che fà la maggior parte delle persone che usa quotidianamente internet è quella di chattare, utilizzare social network e microblogging, comunicare tramite Voip e leggere la propria posta elettronica. Ebbene, Google ha pensato di creare un qualcosa che racchiude in una sola applicazione tutte queste attività.