
Nel nostro Paese cresce l’utilizzo della Web Tv, del 2,6% negli ultimi due anni, mentre la televisione vista col telefonino, la
mobile Tv per intenderci, rimane ad oggi su livelli di utilizzo bassi e, nel complesso, solo per un pubblico di nicchia. Questo è quanto, tra l’altro, è emerso dal capitolo “Comunicazione e media” del Rapporto Censis sulla situazione sociale del nostro Paese, giunto alla sua 45-esima edizione.
Nel complesso per i media è aumentato il grado di personalizzazione dei palinsesti, che diventano sempre di più fai da te a scapito della
televisione analogica, che per effetto dello switch off ha chiaramente perso quota a vantaggio dei consumi televisivi sul digitale terrestre. Al riguardo, non a caso, il Censis ha rilevato una crescita dell’utenza televisiva sul
digitale terrestre pari ad oltre il 48% dal 2009 al 2011.