
Ora invece con questo aggiornamento è stata migliorata e di molto la qualità del video e dell’audio durante proprio le chiamate video, e come dice il sito ufficiale del programma sono permesse le stesse funzioni delle versioni Mac e Windows, ossia videochiamare gratis i propri contatti oppure mandare SMS oppure ancora chiamare a bassi costi telefoni fissi e cellulari.
Ora anche la versione Linux utilizza i codec SILK per l’audio, gli stessi degli altri sistemi operativi, e supporta l’audio in alta definizione.

Skipe 2.1 Beta è compatibile con le distro Ubuntu, Debian, Fedora, e OpenSUSE, i requisiti di sistema sono pressoché inutili ma li ricordiamo comunque:
Processore a 1 GHz o superiore.
256 MB di RAM.
20 MB di spazio libero su disco fisso.
Microfono ed altoparlanti o cuffie.
Connessione a internet – preferibile la banda larga (non è supportato il GPRS per le chiamate).
Driver scheda video con supporto Xv.

Potete scaricare il software direttamente da questa pagina del sito di Skype dedicata al sistema operativo del pinguino.