![vlc vlc](https://www.piroplastic.com/wp-content/uploads/2009/07/vlc.jpg)
La prima release stabile, la 1.0.0, introduce ulteriori supporti codec tra cui HD, AES3, Dolby Digital Plus, TrueHD e Blu-Ray Linear PCM. Da ricordare che ora VLC supporta anche i formati Raw Dirac e M2TS ed è addirittura in grado di riprodurre file video all’interno di cartelle compresse .zip.
VLC già supportava una miriade di codec, senza bisogno di installare nessun componente aggiuntivo, infatti tutti i codec erano già inclusi nel file di installazione, comunque ricordiamo i più importanti tipi di video, che sono MPEG, AVI, OGG e Matroska che VLC riproduce senza problemi.
![fullscreen_osd_4 fullscreen_osd_4](https://www.piroplastic.com/wp-content/uploads/2009/07/fullscreen_osd_4.jpg)
Nuove funzioni invece del programma sono il frame by frame, la pausa istantanea, il controllo della velocità, la barra degli strumenti completamente personalizzabile, la possibilità di mettere il video a tutto schermo, il supporto per lo streaming AirTunes oltre alla solita semplice ed intuitiva grafica.
VLC è un programma multi piattaforma, è disponibile infatti per sistemi Windows, Mac OS X e Linux tra cui Debian, Ubuntu, Red Hat Enterprise Linux e openSUSE.
Potete scaricare VLC dal sito ufficiale oppure se avete già una versione precedente installata vi basterà utilizzare l’apposita funzione “Controlla aggiornamenti” sotto la voce “Aiuto”.