Nonostante l’ascesa dei dispositivi mobili, per sei utenti su dieci è il computer il mezzo più comune per accedere ai social network. A farlo presente nei giorni scorsi è stato il leader della sicurezza Kaspersky nel sottolineare di conseguenza la necessità di installare sul PC un software efficace ed efficiente che permetta di proteggersi dai link nocivi e dagli allegati sospetti veicolati attraverso la posta elettronica.
D’altronde a fronte della diffusione nell’utilizzo dei social network oltre la metà degli internauti non sembra essere per nulla disposta ad affidare a terzi quelli che sono i propri dati personali, ed in particolare quelli più importanti.
► SISTEMI OPERATIVI PIU’ ATTACCATI DAGLI HACKER
Questo perché c’è un’ampia presa di coscienza su quelli che possono essere i pericoli in Rete a partire proprio dai social network dove non mancano gli “assalti” da parte di persone sconosciute che chiedono l’amicizia e/o che inviano link quantomeno sospetti. Questi link spesso sono innocui, in quanto rimandano magari a informazioni commerciali, ma altrettanto spesso nascondono insidie ed in particolare del malware che, senza adeguati software di protezione, rischia poi di infettare il proprio computer.
► COME PROTEGGERE UN CELLULARE ANDROID
Di conseguenza non stupisce il fatto che sui social network oltre la metà degli internauti, stando a quanto riportato da Kaspersky Lab con un comunicato, non inserisce nelle proprie pagine social l’indirizzo di casa ed altri dati personali importanti come il proprio numero di telefono.
D’altronde a fronte della diffusione nell’utilizzo dei social network oltre la metà degli internauti non sembra essere per nulla disposta ad affidare a terzi quelli che sono i propri dati personali, ed in particolare quelli più importanti.
► SISTEMI OPERATIVI PIU’ ATTACCATI DAGLI HACKER
Questo perché c’è un’ampia presa di coscienza su quelli che possono essere i pericoli in Rete a partire proprio dai social network dove non mancano gli “assalti” da parte di persone sconosciute che chiedono l’amicizia e/o che inviano link quantomeno sospetti. Questi link spesso sono innocui, in quanto rimandano magari a informazioni commerciali, ma altrettanto spesso nascondono insidie ed in particolare del malware che, senza adeguati software di protezione, rischia poi di infettare il proprio computer.
► COME PROTEGGERE UN CELLULARE ANDROID
Di conseguenza non stupisce il fatto che sui social network oltre la metà degli internauti, stando a quanto riportato da Kaspersky Lab con un comunicato, non inserisce nelle proprie pagine social l’indirizzo di casa ed altri dati personali importanti come il proprio numero di telefono.