![vmlite1[2] vmlite1[2]](https://www.piroplastic.com/wp-content/uploads/2009/11/vmlite12.jpg)
Però come sappiamo per usare la XP Mode il processore del PC deve supportare la tecnologia della virtualizzazione, e non tutti i processori attuali hanno il supporto a questa funzione.
Però come sappiamo per usare la XP Mode il processore del PC deve supportare la tecnologia della virtualizzazione, e non tutti i processori attuali hanno il supporto a questa funzione.
Per esempio una grande innovazione aggiunta proprio poche ore fa riguarda la possibilità di installare 7 tramite una penna USB, funzione molto utile sopratutto per chi vuole procedere all’installazione su un netbook, che è notoriamente sprovvisto di lettore CD/DVD.
Questa iniziativa è nata con l’intenzione ovviamente di far aggiornare la propria macchina alla maggioranza degli utenti Windows, invogliandoli a comprare Vista in questo periodo potendo contare poi sul passaggio gratuito al nuovo Windows 7.
Windows 7 è commercializzato in tre versioni, Home Premium, Professional e Ultimate, almeno sotto questo punto di vista c’è stato un passo avanti di Microsoft per semplificare la vita dell’utente, infatti di Vista erano ben 5 le versioni.
Di seguito trovate qualche piccolo consiglio che è bene leggere prima di procedere all’installazione del nuovo SO. Innanzitutto l’aggiornamento può essere effettuato solamente da Vista a 7, vale a dire che se avete una macchina con installato XP dovrete procedere ad un’installazione pulita, da zero.
Sono molte le novità introdotte nella seconda grande release di Android, a cominciare dal supporto nativo a Microsoft Exchange e Facebook, senza dimenticare una nuova versione di Google Maps, un aggiornamento sostanzioso del browser Chrome Lite , widget di YouTube, nuova app Car Home e posta combinata.
E’ bene dire comunque che se sul vostro PC Windows Vista gira senza problemi, dovrebbe andare tutto liscio anche con 7, in quanto le librerie grafiche e tutto il resto che riguarda l’interfaccia grafica rimangono in gran parte identiche a Seven.
E come è ben noto quando esce un nuovo OS è abitudine comune testare il nuovo pur mantenendo il vecchio, con Windows 7 questa operazione è resa ancora più facile proprio dagli strumenti messi a disposizione da M$.
E’ importante dire che l’installazione di 7 su un Pc con Vista deve essere effettuata da zero, quindi è molto consigliato procedere ad un backup dei vostri dati prima di iniziare ad installare il nuovo OS.
Sebbene la pagina ufficiale del sito Microsoft offra ancora il download della versione Release Candidate, la casa di Redmond ha fatto sapere che XP Mode è già arrivato alla versione RTM ossia Release To Manufacturing, l’ultima versione precedente al lancio vero e proprio.
Chi ha comprato Vista dal 26 giugno 2009 ha già diritto a questa opportunità, e la promozione andrà avanti fino al 30 gennaio 2010, data ultima in cui potrete comprare Vista sapendo di avere poi comunque 7 gratuitamente.
A Redmond già da tempo un team è al lavoro su Windows 8 ma ovviamente non se ne parlava molto, visto l’imminente arrivo di 7, ma ora giungono altre importanti indiscrezioni da Stephen Chapman del blog UX Evangelist.
A farlo sapere è Brandon Le Blanc, Windows Communications Manager di Microsoft, sul sito Windows Team Blog, che lancia così la promozione denominata 741 (Seven For You), e indica la modalità per poterne usufruire: ogni studente dovrà solamente fare domanda a Microsoft presentando una e-mail con il dominio del proprio istituto.
L’Unione Europea aveva obbligato Microsoft a rilasciare una versione del suo sistema senza preinstallato nessun browser, questo per venire incontro alle nuove leggi sul monopolio che proprio negli anni Internet Explorer si è creato.
Fin da Windows Vista l’utente più esperto (molto spesso questa funzione viene utilizzata più che altro dagli amministratori di sistema) può estendere tale periodo di prova da 30 a 120 giorni, mediante una procedura comunque concessa da Microsoft stessa, quindi in modo del tutto legale.
Microsoft ha rilasciato anche ulteriori strumenti fondamentali per i tester, quali per esempio Windows Automated Installation Kit (WAIK), Windows Driver Kit (WDK), Windows Software Development Kit (SDK) che sono accessibili sempre attraverso MSDN.