
Per il sistema operativo della Microsoft Windows 8 sono state apportate delle migliorie che lo rendono più sicuro. A farlo presente è stata l’Associazione Altroconsumo nel precisare che le migliorie riguardano in prevalenza Windows Defender che si presenta in una nuova versione che, per quel che riguarda le impostazioni che sono di default, è diventata ora più efficace. Un’altra importante novità riguarda anche il “Family safety”, ovverosia la funzione di parental control, che ora è integrata nel sistema operativo quando prima invece era accessibile solo attraverso Windows Live Suite.
► ATTACCHI MIRATI MALWARE PIU’ COMUNI
Fermo restando la bontà di queste migliorie, l’Associazione Altroconsumo raccomanda comunque per la sicurezza di utilizzare dei software di protezione, gratis o a pagamento, con alcuni di questi che sono stati testati proprio dall’Associazione di Consumatori.
► NUOVI MALWARE PIU’ ATTIVI E PERICOLOSI
Trattasi, nello specifico, di ben 14 suite per la sicurezza digitale che si possono confrontare tra di loro sul sito Altroconsumo.it. I software antivirus a confronto sono i seguenti: Zone Alarm – Free Antivirus + Firewall, G Data – InternetSecurity 2013, Avira – Internet Security 2013, Eset – Smart Security 5, AVG – Internet Security 2013, BullGuard – Internet Security 2013, Avast! – Internet Security 7.
► VIDEOGIOCHI GRATIS SUI TELEFONINI SPOPOLANO
Ed ancora i prodotti Kaspersky – Internet Security 2013, Bitdefender – Internet Security 2013, F-Secure – Internet Security 2013, Panda Security – Internet Security 2013, Trend Micro – Titanium Internet Security 2013, McAfee – Internet Security 2013, Norton – Internet Security. Dei software antivirus indicati il primo è gratuito mentre per gli altri i prezzi a licenza variano da un minimo di 40 euro ad un massimo di 70 euro.
► ATTACCHI MIRATI MALWARE PIU’ COMUNI
Fermo restando la bontà di queste migliorie, l’Associazione Altroconsumo raccomanda comunque per la sicurezza di utilizzare dei software di protezione, gratis o a pagamento, con alcuni di questi che sono stati testati proprio dall’Associazione di Consumatori.
► NUOVI MALWARE PIU’ ATTIVI E PERICOLOSI
Trattasi, nello specifico, di ben 14 suite per la sicurezza digitale che si possono confrontare tra di loro sul sito Altroconsumo.it. I software antivirus a confronto sono i seguenti: Zone Alarm – Free Antivirus + Firewall, G Data – InternetSecurity 2013, Avira – Internet Security 2013, Eset – Smart Security 5, AVG – Internet Security 2013, BullGuard – Internet Security 2013, Avast! – Internet Security 7.
► VIDEOGIOCHI GRATIS SUI TELEFONINI SPOPOLANO
Ed ancora i prodotti Kaspersky – Internet Security 2013, Bitdefender – Internet Security 2013, F-Secure – Internet Security 2013, Panda Security – Internet Security 2013, Trend Micro – Titanium Internet Security 2013, McAfee – Internet Security 2013, Norton – Internet Security. Dei software antivirus indicati il primo è gratuito mentre per gli altri i prezzi a licenza variano da un minimo di 40 euro ad un massimo di 70 euro.