
L’obiettivo del progetto Wikimedia è quello di semplificare il processo di ricerca e le modalità per contribuire ad arricchire e a migliorare i contenuti di Wikipedia. Principalmente è questo l’obiettivo annunciato da Naoko Komura e dallo User Experience Team di Wikimedia Foundation.
Saranno inserite una nuova interfaccia grafica, una nuova barra degli strumenti per la modifica delle voci dell’enciclopedia, la possibilità di scaricare i contenuti di Wikipedia in formato PDF e l’implementazione della compatibilità delle pagine web in relazioneai diversi browser e alle differenti risoluzioni degli schermi.

Il nome scelto per la nuova interfaccia è Vector, ed è stata testata per ben 6 mesi in una fase di beta testing. Con la nuova toolbar dovrebbe essere più facile per gli utenti inserire e formattare i contenuti, portando ad avere pagine omogenee tra di loro.
Wikimedia Foundation, sempre nell’ambito della semplificazione, promette la riduzione del codice internet presente nella pagina di modifica, che potrebbe spaventare i meno esperti, a favore di un linguaggio più comprensibile e la semplificazione delle funzioni di ricerca.
Intanto Wikimedia Italia ha pubblicato online la WikiGuida, cioè un video realizzato da Christian Biasco e Francesca Terri in collaborazione con diversi wikimediani, che presenta Wikipedia, soffermandosi soprattutto sull’inserimento e sulla modifica delle voci. Il video è qua sotto.