
In precedenza avevamo parlato dell’annullamento della versione 3.7, con il salto diretto dalla 3.6 alle 4.0 ma evidentemente i ragazzi di Mozilla hanno pensato che una release intermedia sia necessaria.
In precedenza avevamo parlato dell’annullamento della versione 3.7, con il salto diretto dalla 3.6 alle 4.0 ma evidentemente i ragazzi di Mozilla hanno pensato che una release intermedia sia necessaria.
In Firefox 3.6 il motore di rendering è Gekko 1.9.2, un motore che è sempre in sviluppo dagli uomini di Mozilla, fin dall’inizio del 2009, e propone in questa nuova versione molti miglioramenti studiati appositamente per gli sviluppatori web.
Quello che balza subito all’occhio è che Google Chrome ha già superato Safari nelle preferenze degli utenti, 4,63% contro 4,46%.
Mozilla è l’unica software house a non aver ancora creato una versione mobile del proprio browser e proprio per questo motivo si è mossa in tale direzione.
Nel primo trimestre del 2010 verrà lanciata la versione mobile di Firefox, che si chiamerà appunto Fennec.
Mozilla ha comunque rilasciato agli sviluppatori la versione Beta 5 di Firefox 3.6, ma questo ritardo ha inevitabilmente costretto al rinvio della major release, ossia Firefox 4.0, che ora è atteso per fine 2010/inizio 2011.
Boomtango ha dalla sua molte caratteristiche particolari, che ci permettono di sfruttare la storia delle nostre pagine web in modo molto intelligente.
Infatti, dopo avervi detto come scaricare senza limiti da MegaUpload eccovi un metodo per evitare i captcha e il tempo di attesa prima di un download.
Le novità principali che verranno introdotte in questa release saranno la versione 1.9.2 del motore di layout Gecko e il nuovo framework per la visualizzazione dei contenuti Compositor, oltre ad un miglioramento delle prestazioni del motore JavaScript TraceMonkey.
Lasciando da parte i primi piccoli problemi riscontrati in Firefox 3.5, di cui alcuni risolti con la versione 3.5.1, sono apparse in rete proprio sul sito ufficiale Mozilla alcune immagini del prossimo Firefox, che andrà ad integrarsi con la veste grafica dei nuovi sistemi operativi Microsoft Windows, in particolare gli effetti grafici di Vista e Seven.
Ma la prudenza si sà, non è mai troppa. Per questo motivo dalla rete arrivano altri tipi di utility da utilizzare nel caso in cui si voglia stare davvero tranquilli. Uno di questi è sicuramente Wot, un plugin per Internet Explorer e Firefox che esamina la sicurezza del sito fornendo le relative informazioni prima che l’utente vi acceda.
A riguardo ha parlato anche il CEO di Mozilla, John Lilly, definendo Firefox 3.5 come il browser Mozilla più veloce di sempre, addirittura 10 volte più veloce rispetto a Firefox 2 nei siti più complessi.
Nel mese di maggio scorso, il browser di casa Apple, Safari è stato utilizzato dall’8.43% degli utenti mondiali per accedere a Internet, crescendo ancora dopo l’8.21% del mese di aprile mentre Firefox è salito fino ad ottenere il 22.51% del mercato, così come sale il browser di Google, Chrome, che passa dall’1.42% di aprile all’1.8% di maggio.
Vi sarà già capitato di scrivere una mail importante di lavoro, oppure di scrivere una tesi, di cliccare “Invia mail” e proprio in quell’istante per un motivo o per l’altro salta la connessione oppure manca la corrente. E il vostro lavoro “non salvato” va inevitabilmente perso senza nessuna possibilità di recuperarlo.
Una volta installato il plugin, quindi, sarà possibile curiosare tra i vari nomi utenti in siti come Twitter e Facebook e vedere, ad esempio, queste persone in quale città abitano o quali altri social network sono soliti utilizzare.