
E’ verso questa strada che stanno andando i produttori di netbook, fornendo la possibilità all’utente di avviare il proprio netbook in pochissimi secondi, ricorrendo nella maggior parte dei casi a sistemi Linux.
E’ verso questa strada che stanno andando i produttori di netbook, fornendo la possibilità all’utente di avviare il proprio netbook in pochissimi secondi, ricorrendo nella maggior parte dei casi a sistemi Linux.
Come saprete Google ha sempre detto di lavorare a Chrome OS principalmente per i netbook, e secondo le ultime indiscrezioni i primi netbook con Chrome OS arriveranno nel 2011, ma solamente nel corso del secondo trimestre dell’anno potremo vederli in vendita anche da noi.
Sono emerse anche le prime indiscrezioni sul possibile prezzo dei dispositivi che monteranno Chrome OS, e si parla di netbook compresi tra 300 e 400 $, nemmeno molto se facciamo una conversione onesta.
Si chiama Asus EeePc T101MT, ed è un netbook che propone un display LCD da 10,1 pollici, retroilluminato a LED e con risoluzione WSVGA 1024 x 600 pixel.
Il nuovo Eee è basato sulla piattaforma a basso consumo Intel PineTrail mentre il processore scelto è un Intel Atom N450, che abbinato alla tecnologia Super Hybrid Engine di Asus promette un’autonomia di ben oltre 6 ore.
Il nuovo Sony Vaio M, denominato mini notebook nel comunicato ufficiale, è un vero e proprio netbook, e lo conferma la dimensione dello schermo da 10,1 pollici, oltre che il prezzo inferiore ai 400€, proprio in linea con il settore.
Questo nuovo processore funziona a 1,66 Ghz, mentre la memoria Ram montata da Dell è 1 GB, con hard disk da 160 o 250 GB.
Quello che fa notizia però è il fatto che la stessa HP ha anche presentato un netbook basato su Google Android, progettato in stretta collaborazione con l’azienda di Mountain View. Il netbook Google-HP monta il processore Qualcomm Snapdragon che abbiamo già conosciuto su Google Nexus One, e propone come sistema operativo un’evoluzione di Android per smartphone.
Ovviamente la caratteristica principale del netbook sarà la presenza dell’innovativo sistema operativo di Google, che sarà abbinato ad una piattaforma Nvidia Tegra, che integra un processore ARM, garantendo prestazioni maggiori rispetto ai classici netbook che montano Atom.
Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dal settore sembra che Acer sia già al lavoro su un netbook studiato appositamente per soddisfare al meglio le necessità di Chrome OS.
Airis ovviamente per tenere così basso il prezzo ha risparmiato sui componenti, infatti le prestazioni non sono proprio eccezionali, rispecchiano più quelle di un Mobile Internet Device che quelle di un netbook.
Anche Mike Nash, Corporate Vice Presidente del Windows Product Management, ha dichiarato che Windows 7, unito alle tecnologia grafiche di Nvidia, proporrà standard per i netbook ad un livello altissimo.
Pochi giorni fa vi parlammo del nuovo AMD Vision e questo netbook è uno dei primi ad implementare tale funzione.
Il nuovo iTablet dovrebbe andare a piazzarsi in una via di mezzo tra un netbook ed un iPhone, e secondo il Wall Street Journal, Jobs in questo momento starebbe studiano la strategia pubblicitaria e di marketing da adottare per promuovere questo nuovo nato in casa Apple.
Asus così come molte altre case che producono computer sta iniziando a guardare con molto interesse al progetto Nvidia ION, il quale in un unico pezzo include sia scheda video, che processore, che Ram, per la precisione Nvidia ION integra una GeForce 9400M, memoria Ram DDR3-1066 o DDR2-800 SDRAM ed il processore Intel Atom.
Per venire incontro a queste richieste vengono lanciati i nuovi Acer Timeline, gamma di nicchia della più grande famiglia Travelmate, serie 8000, che propone processori Intel a basso consumo energetico che possono assorbire l’energia durante il normale utilizzo del computer.