
In Android si possono avere installate più applicazioni che svolgono lo stesso compito, come per esempio diversi browser web o player video, ma solamente un’app può essere impostata come quella predefinita per l’apertura di certi tipi di file.

In Android si possono avere installate più applicazioni che svolgono lo stesso compito, come per esempio diversi browser web o player video, ma solamente un’app può essere impostata come quella predefinita per l’apertura di certi tipi di file.

Sul Google Play Store sono molte le applicazioni che svolgono la funzione di download manager, ma sono poche quelle che funzionano a dovere. Una di queste è sicuramente Loader Droid, che tra l’altro è anche gratuita nella versione con gli ads.

Le applicazioni di Android possono fare uso di una funzione chiamata Wakelock per usare la cpu, evitare che l’app venga terminata dal sistema, oppure accendere lo schermo se il telefono è stato bloccato dall’utente.

Nel sistema operativo Android girano in background diversi servizi legati alle varie applicazioni, che servono per mantenere attive le funzioni delle apps stesse. A volte però può capitare di voler disabilitare alcuni servizi, così da aumentare la durata della batteria e liberare un po’ di memoria RAM.

Solitamente per trasferire file dal computer ad un dispositivo Android si usa una connessione USB, oppure in alternativa si possono usare dei servizi di storage online sfruttando le relative app sui dispositivi portatili.

Nonostante gli smartphone moderni siano pieni di caratteristiche intelligenti, di default non è quasi mai presente l’opzione che consente di registrare le telefonate effettuate o ricevute, ma bisogna ricorrere ad applicazioni di terzi.

Sul Google Play Store esistono tantissime applicazioni che consentono di avere una sveglia sul proprio dispositivo, senza dimenticare che l’opzione integrata nell’orologio di sistema svolge il suo lavoro al meglio.

F.lux è un programma per computer che consente di aggiungere un filtro al monitor di notte per consentire di avere una visualizzazione meno pesante per gli occhi e per aiutare a dormire meglio se si lavora fino a tardi davanti al PC.

WhatsApp è un’applicazione di messaggistica disponibile per molti sistemi operativi mobile, che consente di messaggiare con i propri contatti, permettendo anche l’invio di file come immagini e video, sfruttando la connessione ad internet del dispositivo.

Se siete abituati a comprare applicazioni Android abbastanza regolarmente, avrete sicuramente notato che per impostazione di default di Android e di Google Play, è impossibile visualizzare un elenco delle sole applicazioni a pagamento acquistate.

La maggior parte delle applicazioni di Android usa una caratteristica di caching che salva i file temporanei in una porzione della memoria interna del dispositivo, così da avere un caricamento più veloce nei successivi utilizzi.

L’utilizzo della suoneria o della vibrazione è molto soggettivo, qualcuno per esempio preferisce impostare la modalità vibrazione quando si trova in un luogo pubblico così da non farsi notare nel caso dovesse suonare il telefono, mentre qualcuno al contrario preferisce avere una suoneria alta per sentirla meglio in un luogo affollato.

Può capitare a chiunque di installare applicazioni inutili oppure che si usano una volta per poi rimanere ferme per sempre nell’elenco di quelle installate sul proprio dispositivo Android.

Per mantenere al sicuro i propri dati sul telefono sono disponibili alcuni sistemi come per esempio il codice pin da inserire all’avvio del dispositivo, ma può sempre capitare che qualcuno prenda in mano lo smartphone da acceso, quindi con l’accesso a tutte le funzioni.

Al momento dell’installazione si può scegliere se scaricare la versione gratuita con il supporto ai banner pubblicitari oppure la versione a pagamento, tuttavia bisogna sottolineare che la versione free propone tutte le caratteristiche di quella a pagamento.