
Quando si elimina un’applicazione da un dispositivo Android semplicemente rimuovendola, questa scompare dal device però rimane salvata nell’elenco della cronologia delle app scaricate dall’utente sul Google Play.
Quando si elimina un’applicazione da un dispositivo Android semplicemente rimuovendola, questa scompare dal device però rimane salvata nell’elenco della cronologia delle app scaricate dall’utente sul Google Play.
È comunque possibile configurare manualmente Google Cloud Print grazie all’applicazione Cloud Print presente su Google Play, in modo da poter stampare sulla stampante di casa da qualsiasi device con sistema operativo Android.
Per ovviare a questo inconveniente è possibile utilizzare un’app chiamata Hovernote, pensata soprattutto per i tablet ma funzionante su qualsiasi dispositivo Android, la quale consente di prendere appunti in una finestrella sovrapposta all’applicazione aperta a tutto schermo.
Per liberare spazio è possibile spostare alcune applicazioni sulla scheda SD (non su tutti i device però) inserita nel dispositivo, così da liberare la memoria interna.
L’interfaccia grafica semplice e le opzioni molto chiare permettono a tutti di poter usare quest’app, che tra l’altro è pure gratis.
Fino ad oggi per acquistare applicazioni sull’Android Market a pagamento era necessario possedere una carta di credito da collegare a Google Checkout, invece fra non molto si potrà usare il credito telefonico della propria scheda sim per effettuare acquisti.
Per utilizzare i primi due metodi avrete bisogno di collegare il device al computer tramite cavo USB e di avere installati sul sistema i driver corretti.
Grazie a questo tool, che sarà utilizzabile direttamente tramite web, chiunque potrà realizzare delle semplici ma utili applicazioni, sfruttando l’interfaccia grafica messa a disposizione dal programma.