
In Italia il 92,7% dei giovanissimi tra 11 e 17 anni fa uso del
cellulare. A rilevarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, sottolineando inoltre come tale percentuale sia quasi raddoppiata in dieci anni visto che nel 2000 l’uso del cellulare era diffuso al 55,6%. Rispetto al passato, inoltre, il
cellulare è sempre di più uno strumento multimediale a conferma di come le nuove tecnologie siano in tutto e per tutto il pane quotidiano di bambini e ragazzi. Basti pensare che nell’arco di dieci anni la percentuale di 11-17 enni che usano il telefonino solo per le chiamate è crollata dal 20,3% a solo il 3,9%.
Dal Rapporto dell’Istat, intitolato “Infanzia e vita quotidiana”, è inoltre emerso come anche Internet sia diventato il pane quotidiano dei giovani; dal 2000 al 2011, infatti, la quota di 6-17enni che utilizza
Internet è passata dal 34,3% al 64,3%. La percentuale è inoltre ancora più bulgara se si restringe il campo ai 11-17enni; in questo caso, infatti, dal 2000 al 2011 la percentuale è quasi raddoppiata passando dal 47% all’82,7%.