
Si parla infatti di nuovi iMac molto più sottili dei modelli attuali e soprattutto con forme molto più arrotondate, in modo da avvicinarsi maggiormente ai MacBook, che dall’ultimo aggiornamento in effetti hanno forme più sinuose e meno squadrate.
Si parla infatti di nuovi iMac molto più sottili dei modelli attuali e soprattutto con forme molto più arrotondate, in modo da avvicinarsi maggiormente ai MacBook, che dall’ultimo aggiornamento in effetti hanno forme più sinuose e meno squadrate.
Per farlo è sufficiente usufruire di un’applicazione gratuita chiamata Vectir e che consente di utilizzare il proprio cellulare per inviare comandi al PC e addirittura ascoltare l’audio del computer dagli auricolari del cellulare.
Pensiamo, ad esempio, all’ipotesi in cui il computer venga utilizzato anche da bambini e non vogliamo che essi possano aprire ed utilizzare una determinata applicazione. In questo caso, quindi, Application Locker garantirà che un determinato programma non possa più essere aperto, a meno che non si modifichino nuovamente le impostazioni.
Per dimostrare che ciò che si può fare con i PC si può fare anche con i Mac, e in molti casi anche meglio, oggi vi parliamo di iWork, un software che nelle sue caratteristiche e funzionalità è molto simile a Microsoft Office, il programma che tutti noi usiamo quotidianamente per scrivere, fare calcoli e realizzare presentazioni.
Per poter utilizzare il servizo occorre semplicemente avere un computer con connessione ad internet dotato di bluetooth e un cellulare anch’esso con bluetooth poichè è proprio sfruttando questa tecnologia che avviene il trasferimento.
La maggior parte delle persone che lo utilizzano, tuttavia, hanno da sempre lamentato la difficoltà che si incontra quando si vuol traferire la musica dall’iPod al PC. Trasferire la musica dal PC all’iPod è semplicissimo ma la procedura inversa è piuttosto complicata.
Molti asseriscono a riguardo la scarsa utilità di una simile procedura che, in realtà, è molto utile in tantissimi casi. Il più diffuso di questi riguarda la rottura dell’hard disk che comporta la cancellazione del file musicale la cui unica copia disponibile, quindi, risulta essere quella sul nostro iPod.
Se siete persone non troppo attente e se nella vostra vita c’è sempre un pò di caos, allora del desktop disordinato ve ne importerà davvero poco. Se invece siete persone maniache dell’ordine allora vi potrà risultare utile Stardock Fences, un software completamente gratuito che aiuta a tenere ordinato il proprio desktop.
Esistono, tuttavia, semplicissimi escamotage che ci consentono di ridurre il consumo di energia da parte del nostro computer. Di seguito ve ne proponiamo alcuni, velocissimi da attuare.
Se nello sviluppo di processori sussistono limiti di velocità dovuti al surriscaldamento dell’apparecchio, il miglioramento della capacità di memoria degli hard disk sembra non avere fine.
La loro memoria, misurata in multipli di bytes, è in continua crescita e ha raggiunto valori che tempo fa erano insperabili: dai primi computer con pochi megabytes di memoria a un normale computer di oggi con almeno 500 Gigaybytes di disco fisso, ce ne passa.
Questo perché il portatile dovrà per definizione tenerci compagnia in molte ore della giornata e quindi essere compatibile con i nostri gusti.
La ditta Asus, una delle maggiori aziende produttrici in questo campo, ha pensato di fare qualcosa di più per la personalizzazione di questi apparecchi.
La mission del prodotto è senza dubbio nobile. Nasce dall’ idea di Nicholas Negroponte (uno dei fondatori del MediaLab del MIT) di creare un piattaforma hardware semplice da usare, realizzata con materiali resistenti ed economici, tale da poter essere distibuita ai bambini dei paesi che più subiscono le conseguenze del “digital divide”, cyberfenomeno dalle pesanti conseguenze economiche e sociali, che rende i paesi ricchi sempre più ricchi e avanzati e quelli poveri sembre più poveri e lontani dal poter usufruire del vantaggi della globalizzazione.