
Per poter programmare l’invio di una mail su Gmail è quindi necessario appoggiarsi ad un’estensione che si chiama Boomerang, che è disponibile sia per Google Chrome che per Mozilla Firefox.
Per poter programmare l’invio di una mail su Gmail è quindi necessario appoggiarsi ad un’estensione che si chiama Boomerang, che è disponibile sia per Google Chrome che per Mozilla Firefox.
Esistono comunque delle valide opzioni per scaricare interi album di foto da Facebook, come fluschipranie, un’estensione per Firefox che permette di fare quanto spiegato finora in modo molto semplice.
Grazie all’add-on chiamato MouseControl, come si intuisce dal nome stesso, sarà possibile spostarsi tra le diverse schede sfruttando le cosiddette gestures del mouse, ossia combinazioni di tasti.
Esistono già da tempo diversi metodi per condividere in maniera veloce i link che troviamo online, però finora non era ancora presente un’estensione ufficiale per nessun browser.
Già qualche giorno dopo l’annuncio di questa funzione vi avevamo spiegato come abilitare Google Instant in Chrome, oggi invece tramite l’uso di un’estensione, vediamo come qualcosa di simile può essere fatto anche in Firefox.
La software house norvegese ha sempre voluto evitare di implementare l’utilizzo delle estensioni all’interno del proprio browser, preferendo invece inserire tante funzioni extra integrate.
Il browser di Mozilla è sicuramente pieno di tante funzioni e come testimonia questo esempio pochi le conoscono tutte.
Non a caso Mozilla implenterà le funzioni di Firefox Sync a partire da Firefox 4 direttamente nel browser.
Sebbene il servizio di Google sia pieno di funzioni e di tante opzioni, rimane ancora una lacuna che a qualcuno potrebbe fare comodo, ossia la possibilità di programmare l’invio di e-mail ad un determinato orario, o in un determinato giorno.
Molti altri siti inoltre bloccano addirittura la sola selezione del testo, impedendo al povero utente anche di copiarsi del semplice testo…
Il risultato raggiunto dal browser open source più famoso e diffuso al mondo rappresenta senz’altro un ottimo obiettivo raggiunto, soprattutto se consideriamo che Firefox esiste solamente da 5 anni, e che il miliardo di download di add-ons era stat raggiunto in tre anni, contro i due anni del secondo miliardo.
A volte però, per un motivo o per un altro, ci imbattiamo in alcune pagine che ci interessano, ma che non vogliamo mettere nei segnalibri, magari perchè poi non lo visiteremo più ecc…
Quando troviamo una pagina interessante, che vogliamo leggere per intero, copiamo il link su un blocco note, oppure ci salviamo il link, ma non lo aggiungiamo ai segnalibri.
Scrollare con la rotella del mouse o con il touchpad per diversi secondo può essere molto noioso e fastidioso, ma per Firefox è disponibile un’estensione che fa proprio al caso nostro.
In Firefox a dire il vero esiste già una funziona per chiudere tutte le schede ad eccezione di quella selezionata: per farlo basterà cliccare con il tasto destro sulla scheda che vogliamo tenere e selezionare “Chiudi le altre schede”.
A partire da Firefox 4 (ma è già possibile testarlo anche nella versione attuale), dovrebbe fare la sua comparsa il nuovo Account Manager, un gestore di password che aiuterà l’utente nelle operazioni di login, logout e generazione password.