![](https://www.piroplastic.com/wp-content/uploads/2012/03/informatica-competenze-digitali-giovani.jpg)
Ed allora, in concomitanza con la campagna European eSkills Week 2012, è in corso di svolgimento un’iniziativa portata avanti dalla Microsoft insieme al Centro Sociale Barrio’s ed all’Associazione Interessi Metropolitani (AIM).
L’escamotage per realizzare tutto questo, tuttavia, è stato comunque individuato e si tratta di una procedura estremamente semplice. Chiunque, anche persone non esperte, possono essere in grado di realizzare la propria versione di Skype su drive USB.
Affinchè questa operazione possa essere compiuta attraverso pochi e semplicissimi click, anche da persone poco esperte di computer, arriva Comparer, un’applicazione per Windows assolutamente gratuita offerta da DonationCoder.com.
“Questo progetto nasce per volere dei due ideatori dell’azienda, nella visione aziendale le nostre applicazioni e i nostri servizi sono in internet e tutti, dagli utenti, alle aziende, passando per studenti e professori possono usarli indipendentemente dal luogo in cui si trovano”.
Facebook è ormai utilizzato in tutto il mondo da milioni di persone di tutte le età, dai più giovani ai più anziani grazie anche alla nascita di internet veloce sia via cavo che wi-fi come il nuovissimo progetto Wi-Max tanto discusso sul sito di Beppe Grillo..
I progressi fatti nell’ambito del HCI (Human Computer Interaction) hanno permesso lo sviluppo di applicazioni informatiche che sempre più tengono conto dei contesti d’uso degli utenti e consentono un livello di interazione qualitativamente migliore, nonchè tendente alla “multimodalità“, ovvero al coinvolgimento dei diversi sensi nel processo di gestione del flusso d’informazione input-output.
L’informatica “tradizionale” concettualizza un tipo di interazione tra uomo e macchina basata sull’influenza reciproca tra azione e reazione. Le nuove frontiere di sviluppo dei prodotti informatici mirano all’ implementazione di macchine affettive che tengono conto della reazione dell’utente al sistema e che interagiscano con questo basandosi sul suo stato emotivo.
Due cose apparentemente sconnesse tra loro. La nascita di internet e di portali come Google e Wikipedia hanno reso possibile un approccio più diretto e immediato al sapere, che soddisfa tutte le nostre curiosità senza scomodarci troppo.
Se da un lato questo ha drasticamente cambiato il nostro metodo di apprendimento velocizzandolo e semplificandolo, dall’altro molti si lamentano della scarsa ricerca e quindi del poco impegno necessario per verificare o approfondire un argomento.