
L’app si posiziona nella dock, senza andare ad inserirsi nella barra dei menu, supporta anche URL shortener come Goo.gl, bit.ly, j.mp e is.gd, per accorciare i link nei vostri aggiornamenti di stato.
L’app si posiziona nella dock, senza andare ad inserirsi nella barra dei menu, supporta anche URL shortener come Goo.gl, bit.ly, j.mp e is.gd, per accorciare i link nei vostri aggiornamenti di stato.
Eliminando invece solamente tutti i vostri aggiornamenti manterrete il vostro account con tanto di persone seguite e persone che vi seguono.
Nel corso degli anni sono nati per questo scopo tantissimi programmi diversi, ma da poche ore Twitter ha integrato in maniera nativa la funzione che permette di collegarsi al proprio account Facebook.
Per usare la nuova caratteristica che permette di caricare le foto direttamente dal sito, bisogna innanzitutto accedere a twitter.com (eh già)… Ora dovreste vedere una piccola fotocamera sotto alla casella di testo in cui si scrive il tweet.
Come scrive anche il centro assistenza del social network dei cinguettii, attivare https permette di aumentare la sicurezza dell’utenza e proteggersi dal rischio che qualcuno possa intercettare la password d’accesso da reti non protette.
La cosa ancora più “incredibile” è che tutte le scorciatoie possono essere visualizzate direttamente in Twitter. Una volta connessi alla home di Twitter, scrivete un punto di domanda (?
) sulla tastiera. Ricordate che non funziona se il cursore è nella casella di “Ricerca” o “Che c’è di nuovo?“.
Come avrete capito, e visto dall’immagine, MetroTwit prende ispirazione dall’interfaccia Metro di WP7, portandola sul dekstop, e permettendo di usare il noto social network senza dover passare per forza da un browser.
Per questo motivo è bene creare delle liste in modo tale da poterli suddividere in base a vari parametri, in questo caso un valido aiuto ci arriva dalla rete, in particolare dall’ennesima applicazione online concepita per rendere più agevole l’utilizzo di Twitter.
Finora Twitter si basava solamente sui tweet, cioè i messaggini di massimo 140 caratteri che gli utenti potevano pubblicare sulla propria pagina, mentre foto e video dovevano essere postate usando dei normalissimi link.
Su Twitter ogni giorno vengono pubblicati tantissimi link, ma non sempre, per un motivo per un altro, abbiamo la possibilità di visualizzare un link nel momento in cui andiamo a leggere gli ultimi tweet.