
La partecipazione si preannuncia di vasta portata perchè collegare Facebook al sito non solo è gratuito ma promuoverà la partecipazione di milioni di utenti Facebook al proprio sito. Ovviamente anche Facebook ne guadagna in pubblicità ma, del resto, è lui il fornitore del servizio, oltretutto gratuito.
Tramite Facebook Connect, inoltre, gli utenti potrenno accedere ai siti diversi da Facebook e che, ovviamente, sono ad esso collegati, tramite il nome utente e la password che normalmente usano per Facebook: un vantaggio sia per gli utenti, che non dovranno ricordarsi un numero infinito di password, sia per i siti, che vedranno crescere il numero di utenti che accedono al loro sito.
Nella maggior parte dei siti web in cui Facebook Connect è stato testato si è verificato non solo un incremento di utenti ma, soprattutto, la maggior parte di coloro che effettuavano l’accesso lo facevano con il nome utente e la password usati in Facebook, anzichè nel sito di riferimento.

Facebook Connect, tuttavia, non è solo un sistema di registrazione ma, soprattutto, una trovata pubblicitaria attraverso la quale Facebook (che vanta ben 130 milioni di utenti) punta a sbaragliare i suoi principali concorrenti che offrono opportunità analoghe, quali OpenID o Google’s Friend Connect.
Attualmente il più grande sito che sta utilizzando Facebook Connect è Citysearch.
Tra l’altro Facebook Connect è ora implementabile da qualsiasi blog su piattaforma WordPress, tramite quest’ottimo plugin:
http://www.bigthink.it/blog/plugin-wordpress/facebook-connect-plugin-per-collegare-facebook-e-wordpress/