
Samsung promette velocità inimmaginabili fino a qualche anno fa per i nuovi smartphone, infatti la casa giapponese dichiara che i nuovi processori con chip Hummingbird, sviluppati in collaborazione con Intrinsity, permetteranno ai nuovi smartphone di avere le stesse caratteristiche dei primi netbook lanciati da Asus.
Hummingbird è l’evoluzione finale dell’architettura multi-core Cortex-A8 di ARM, costruito con una tecnologia di processo a 45 nanometri. Samsung dichiara un velocità di calcolo impressionante, 2 mila Dhrystone MIPS, ossia milioni di istruzioni al secondo.
Queste prestazioni si avvicinerebbero molto a quelle offerte dal Celeron M ULV da 900 MHz che era montato da Asus nei netbook circa 2 anni fa.
Hummingbird è l’evoluzione finale dell’architettura multi-core Cortex-A8 di ARM, costruito con una tecnologia di processo a 45 nanometri. Samsung dichiara un velocità di calcolo impressionante, 2 mila Dhrystone MIPS, ossia milioni di istruzioni al secondo.
Queste prestazioni si avvicinerebbero molto a quelle offerte dal Celeron M ULV da 900 MHz che era montato da Asus nei netbook circa 2 anni fa.

Il nuovo chip propone velocità pari a 1 GHz di clock, quasi il doppio dei 600 Mhz dei processori Cortex-A8, montati su iPhone 3GS e Palm Pre.
Samsung promette innovazioni anche per quanto riguarda il chip grafico, i due smartphone nominati prima montano un core grafico PowerVR SGX per supportare il chip di ARM, mentre nei nuovi telefoni Hummingbird integra un design system-on-chip con una cache L1 di 32 KB e una cache L2.
L’arrivo sul mercato di questi chip potentissimi è previsto comunque per il 2010, insieme a nuovi progetti che porteranno avanti anche aziende come Freescale e Texas Instruments.