
Il servizio è stato creato in collaborazione anche con la Polizia Postale, non a caso l’utente dovrà recarsi presso uno degli access point per creare le proprie credenziali di accesso, nome utente e password, che avranno durata valida di 12 mesi, e permetteranno all’utente la navigazione gratis in internet sulla riva ovest dell’Idroscalo.
Il presidente della provincia di Milano, Filippo Penati, ha affermato che questa è solo la prima di una lunga serie di iniziative che riguarda la digitalizzazione della città meneghina, infatti dobbiamo ricordare che sono molti i luoghi dell’hinterland milanese che sono stati cablati in fibra ottica negli scorsi mesi. Ora ben 1’800 km dell’hinterland dispongono di questa tecnologia, e si punta ad arrivare a coprire qualcosa come 3’200 km entro il 2014.

Per registrarsi al servizio è necessario soltanto mostrare un documento di identità, e secondo indiscrezioni dal prossimo anno sarà possibile registrarsi al servizio anche tramite un semplice SMS.
La provincia di Milano ha comunicato che l’accesso a siti illegali è stato bloccato e comunque l’utente è direttamente responsabile della sua condotta online.