
iPod Nano 3G TV

Secondo Jon DeVaan, Steven Sinofsky e Mike Anguilo, che lavorano in Microsoft, Windows 7, rispetto ai suo predecessori, avrà un tempo di avvio più breve, una maggiore affidabilità, un più efficiente utilizzo della memoria e sarà in grado di prolungare la durata della batteria nei laptop.
Tra le altre novità salienti, oltre a quelle elencate ieri, troviamo sicuramente la nuova funzionalità di ridimensionamento. Per utilizzare questa funzione è necessario disporre un’immagine su un livello e trascinare i riquadri dei bordi per ingrandire o ridurre le immagini mantenendo inalterate le aree più importanti della foto adattandola però, allo stesso tempo, alle dimensioni desiderate senza le varie noiose e dispendiose operazioni di ritaglio e ritocco.
Lo scopo è quello di illustrare le caratteristiche della USB 3.0, la prossima generazione di connessione USB ad alta velocità poichè, a partire dal 2009 tutti i Pc saranno dotati di tale dispositivo di connessione.
La prima differenza che salta subito all’occhio riguarda le modifiche apportate al desktop. Su Microsoft Windows 7 la barra delle applicazioni scompare e il desktop, più che ai precedenti sistemi operativi Windows, assomiglia più che altro alla configuarzione dei Mac.
La novità più evidente è sicuramente il design dell’interfaccia che si presenta su uno sfondo grigio scuro. I pannelli possono essere inseriti all’interno della cornice ed è possibile accedere facilmente a diverse modalità di lavoro situate sulla barra delle applicazioni che si trova in alto, modificabile secondo le proprie preferenze.
Questo secondo schermo può essere utilizzato per controllare la riproduzione di media, per far scorrere le foto oppure per toccare velocemente le icone. E’ possibile inoltre lavorare su file di grandi dimensione nel display superiore e su altri file nel display inferiore.
La verà novità infatti è quella che è stata presentata dal Kimbra Studios al PhotoPlus Expo di New York.
La vulnerabilità di cui si parla riguarderebbe la versione 8.1.2 di Acrobat Reader. Tuttavia, Adobe per ovviare a questo inconveniente ha espresso l’intenzione di rilasciare a breve un aggiornamento sulla protezione.
Secondo l’articolo le due compagnie, durante il fine settimana, hanno inviato una proposta al Dipartimento di Giustizia in cui chiedono che siano apportate modifiche significative al loro accordo.
La figura indica le statistiche elaborate dal Microsoft Malware Protection Center in relazione al primo semestre di quest’anno.