Televisori LED, differenze con LCD

led

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quella che è l’ultima novità in ambito di televisioni. Come sappiamo ormai sono anni che le Tv LCD hanno soppiantato il classico tubo catodico, e ormai si trovano anche a prezzi molto convenienti, ma appena la gente iniziava ad abituarsi a questa nuova tecnologia, eccone arrivare un’altra, sempre dal leader di questo mercato, ovvero Samsung.

La società coreana da qualche mese commercializza anche in Italia i nuovi TV LED, ma sappiamo veramente in cosa differiscono dagli LCD?

LED significa Light Emitting Diode, cioè cristalli liquidi retroilluminate a diodi. Sono già molte le TV Led di Samsung come per esempio le serie 6000, 7000 e 8000 Full HD, che offrono molti vantaggi al cliente, quali per esempio lo spessore contenuto, massimo 2,5 centimetri.

samsung-led-tv-series-6-7-4

I consumi delle TV LED sono inferiori fino al 40% rispetto agli LCD ed ai plasma, la resa visiva è maggiore, con neri più profondi e scansioni delle immagini in movimento più performanti. Quest’ultima differenza si nota soprattutto nei televisori top di gamma, quelli con processore a 200 Hz, come quelli della serie 8000 di Samsung.

Le TV LED propongono poi 4 porte HDMI in modo da poter collegare alla tv quattro dispositivi in alta definizione contemporaneamente.

L’unico problema di questi televisori rimane il prezzo, infatti a parità di dimensioni dello schermo i LED costano circa 2,5 volte tanto. Per un LCD tradizionale da 32 pollici bastano circa 400 euro, mentre per un LED con la stessa diagonale servono circa 1.000 euro