
Si tratta di un editor che permette di apportare veloci modifiche senza dover effettuare di nuovo il caricamento del video.
Come detto da Jason Toff, YouTube product manager, è stato notato che molti video postati su YouTube avrebbero potuto essere modificati prima di andare online. Con semplici modifiche come tagliare l’inizio o la fine, modificare la luminosità ecc. la qualità dei video potrebbe essere stata molto superiore.

Proprio per questo Google ha scelto di integrare in YouTube un editor, sfruttando anche la collaborazione con Picnik, il servizio di foto editing acquisito lo scorso anno. Proprio grazie a Picnik sono stati inclusi 14 effetti video nell’editor.
Il menu delle modifiche veloci include modifiche base come ruotare un video, aumentare la luminosità, aggiustare il contrasto, la temperatura del colore e la saturazione. Sono presenti anche funzioni per tagliare il video e per la stabilizzazione.
Ovviamente in pieno stile Google è presente anche il pulsante “Mi sento fortunato” che con un unico click analizzerà il video e cercherà di ottimizzarlo in automatico. Infine è anche possibile sostituire l’audio originale con delle tracce su licenza proposte da YouTube.
Modificando un video caricato, resteranno comunque tutte le interazioni sociali effettuate dagli utenti, come i commenti, le visualizzazioni ecc. Solamente un video con oltre 1000 visualizzazioni non potrà essere modificato ma dovrà esserne caricato uno nuovo.